Il prestigio dell’Armagnac
La tradizione del più antico distillato francese
L’Armagnac è un distillato tra i più antichi e prestigiosi. Un vero e proprio gigante nella produzione di distillati. Le origini affondano le proprie radici nei primi anni del 1400 quando dei manoscritti ufficiali già certificavano i benefici e il sopraggiungere di uno stato di allegria. Molto spesso, ed erroneamente, si accosta al Cognac col quale ha delle similitudini ma già dalla zona di produzione si notano sostanziali differenze. La differenza sostanziale dell’Armagnac in rapporto al Cognac sta nella tipologia di alambicco utilizzato, mentre per il Cognac si usa l’alambicco charentaise, per l’Armagnac si usa l’armagnacais.

La differenziazione è sostanziale. Nel primo caso il tempo di produzione necessita di una pausa tra la prima e la seconda distillazione per colmare nuovamente la caldaia. L’alambicco armagnacais, formato da 2 alte colonne, una di raffreddamento e l’altra di distillazione, invece è di tipologia continuativa. Per quello che riguarda l’invecchiamento, si effettua in botti da circa 400 litri di rovere per caratterizzarne il gusto. Prima di un periodo di tre anni anni è totalmente pleonastico assaggiare l’armagnac visto che la forte caratterizzazione lignea lo renderebbe imbevibile. Dai tre anni in poi, invece, gli spigoli iniziano a smussarsi, e l’armagnac diventa più morbido.
Armagnac: Quale scegliere?
Molto più spesso per l’armagnac che per il cognac, non si mischiano annate diverse e quindi può succedere che sulle bottiglie sia indicato l’anno della vendemmia, come capita nel vino. Nel caso però ci siano delle miscele, il numero sull’etichetta sottolinea gli anni di invecchiamento del distillato più giovane. Prima di andare sul mercato, la gradazione alcolica deve essere di 40 gradi, grazie all’incremento, ogni due mesi, di minuscole parti di distillati giovani e acqua. Molto spesso si pensava di servire questo liquore scaldando il bicchiere , niente di più sbagliato. possiamo sciacquare il bicchiere per eliminare piccoli residui di sapone senza scaldarlo troppo, altrimenti copriremo le note migliori del gusto.
L’Armagnac va versato in un bicchiere e poi possiamo cominciare il rituale per tirare fuori il gusto migliore tenendolo in mano per qualche minuto. Il passare del tempo aiuterà il distillato ad ossigenarsi facendo così aprire il gusto con i suoi freschi aromi fruttati. Per quello che riguarda il consumo di questo raffinato distillato , il 50% della produzione viene acquistata in Francia dove la armagnac ha ritenuto insieme al cognac un vero e proprio simbolo della cultura enologica d’Oltralpe. Diamo allora un’occhiata a quali sono le marche più vendute di questo blasonato prodotto.
- BAS ARMAGNAC HORS AGE DARTIGALONGUE CL70
- BAS ARMAGNAC HORS AGE DARTIGALONGUE CL70
- Bas Armagnac Hors Age Dartigalongue Cl70. Prodotto di alta qualita. Realizzato con molta attenzione e dedizione. E una bevanda per i tuoi gusti.
- Colore: rame
- I profumi comprendono sentori erbacei e floreali
- Un bouquet dove dominano liquirizia, cacao e note speziate
- Gusto con aromi di verde ed erbacea, accompagnati da una lieve nota legnosa e da un carattere amaro
- Gradazione %: 40,0
- Vitigno Principale: Baco Blanc
- Comune: Sion
- Regione: Armagnac
- Nazione: FR
- 1989
- 1989
- 1989
- 1989
- 1989
Lascia un Commento