Che cosa è l’Angostura?
Scopri l’ingrediente segreto per cocktail speciali
Chi di voi non ha mai sentito parlare dell’angostura? Chi di voi non ha mai bevuto un cocktail dove il barman vi ha chiesto se preferivate in aggiunta qualche goccia di angostura così tanto per dare un tocco di qualità e di gusto. Sfido chiunque a dire il contrario. Anche nell’ambito culinario questo concentrato di erbe meglio definito un Bitter, è spesso e volentieri usato. Ma che cos’è di fatto l’angostura. Vediamo meglio nello specifico. Il suo nome prende appunto dalla città Angostura in Venezuela dove, verso gli inizi del XIX secolo, nel periodo della seconda repubblica guidata da Simon Bolivar, un medico tedesco inventò una bevanda rivolta per lo più ai soldati a scopo curativo per i dolori di stomaco, fatta da un mix di erbe e spezie.

A partire dalla metà del 1800 a Londra però l’angostura inizia a farsi spazio nel mondo mixology delle bevande alcoliche, per lo più in aggiunta ad alcolici come il Gin. Ma quali sono le spezie e le erbe che vengono miscelate nell’angostura? Beh c’è chi dice che è un segreto, ma in realtà si conoscono solo alcuni degli ingredienti che creano una miscela perfetta e danno vita a questa bevanda amara. L’angostura infatti contiene oltre ad una base alcolica, un mix di spezie esotiche, tra cui foglie e frutta secca, radici varie, alcune delle quali conosciute come il cardamomo e la genziana.
Qual è la particolarità dell’angostura?
La singolare particolarità di questa bevanda è il luogo di produzione. Infatti l’angostura è un bitter prodotto solo nell’isola di Trinidad e Tobago e nei Caraibi. Ancora oggi a chi lavora in queste fabbriche è vietato l’uso di dispositivi digitali utili per documentare tutti i vari processi di produzione, oltre che conoscere le dosi e gli ingredienti che vengono usati durante la miscelazione per cui diventa un vero mistero su come si possa creare questa bevanda. Da un’indiscrezione uscita ultimamente sul web pare che la ricetta originale sia conservata e custodita in una importante banca di NY. L’angostura dunque è un bitter fatto con estratti di erbe e radici varie diluite nell’alcool, che se aggiunto in piccole dosi su cocktail risalta il gusto e dona una sorta di equilibrio al palato, aiutando anche la digestione.

Ma questo bitter come precedentemente detto è usato anche in cucina, nella creazione di primi piatti, di secondi piatti e anche di dolci. Un prodotto che lega molto con la cucina ittica, nello specifico con prodotti freschi come i crostacei, donandogli quel tocco agrumato e dal retrogusto amaro, ma in cucina l’angostura si sposa bene anche con la carne, infatti è un ottimo elemento per gli arrosti, in pratica messo verso fine cottura al posto dell’aceto regala un’equilibrata acidità al piatto.
La cosa che sorprende infine è che viene usata anche nel mondo della pasticcieria come condimento di dolci, per esempio è molto usato per le torte alla frutta o come topping sul gelato alla crema. Nonostante sia un segreto come farla, è un bitter facilmente individuabile ed acquistabile online, di seguito infatti troverete le soluzioni più vendute sul web, date uno sguardo alle proposte da noi scelte ne rimarrete sopresi.
Le migliore Angostura da trovare online
- Ottimo da fare come regalo
- Ottimo per la preparazione di bevande alcoliche e analcoliche
- Si abbina a qualsiasi piatto salato o dolce
- Prodotto che rispetta le regole di produzione
- ANGOSTURA orange Bitters bouteille 100ml
- Provenienti da lussureggianti vertici di Trinidad, le arance utilizzate per creare amari arancioni vengono raccolte a mano e raccolte per garantire la massima freschezza
- Gli amari perfetti per il cocktail
- Tentativo
- Il con vodka, gin, whisky o rum per più dimensioni
- Amaro di Angostura 35% Vol. 0,7l
- Perfetto come regalo
- Bottiglia angostura teschio
- Per condividere raffinati happy hour e gustare scenografici cocktail e long drink.
Lascia un Commento