Il miglior compressore ad aria
Scopri qual è il generatore di aria compressa più venduto
Immancabile strumento di lavoro per tutti gli amanti del fai da te. Il compressore tramite la compressione di un gas o vapore riesce a generare una forza con la quale possiamo gonfiare un pallone, verniciare una parete, sparapuntare un tessuto o potare una pianta. Queste sono solo alcune delle attività che possono essere svolte grazie ad un compressore abbinato ad un accessorio, analizzeremo ora i fattori che portano al migliore acquisto.
La prima e più semplice distinzione riguarda la struttura del compressore, distinguiamo infatti tra compressore senza e con serbatoio. I modelli senza serbatoio, sono anche detti portatili, non hanno capacità di accumulo, essendo logicamente sprovvisti di serbatoio. Ma sono adattissimi per un uso non intensivo e rapido. La loro estrema versatilità, li rende ottimali ad esempio per il gonfiaggio di una ruota o di gioco gonfiabile, e qualora l’uso necessario fosse esclusivamente questo li rende addirittura preferibile agli altri compressori.

Quelli a serbatoio invece sono per lavorazioni più lunghe. Tra questi indentifichiamo i compressori a pistoni, i serbatoi che hanno diverse capacità a seconda dei modelli. Con una semplice generalizzazione potremo dire che maggiore è la capacità e più lungo e intensivo sarà l’uso continuativo che se ne può fare poiché saranno maggiori i litri di aria contenuti nel serbatoio. Dovremo attendere poi qualche secondo per fare ricaricare il serbatoio di aria e ricominciare le lavorazioni.
Quale sono le caratteristiche di un Compressore ad aria compressa?
La maggior parte dei compressori a pistone in commercio per hobbystica e professionali sono infatti monopistone. Solo quelli iper professionali, adatti ad un uso industriale sono multipistone e quindi non subiscono mai un’interruzione del ciclo di aria e possono quindi lavorare a ciclo continuo. Una ulteriore categoria di compressori a serbatoio sono quelli a vite, hanno una capacità di serbatoio minore rispetto a quelli a pistone ma una sensibile maggiore velocità di riempimento. Sono quindi maggiormente versatili e grazie alla estrema velocità di riempimento riescono a lavorare riducendo sensibilmente i tempi di ricarica.

Altro fattore che determina i tempi del compressore e la forza della potenza dell’aria generata è dato dalla potenza del motore. La potenza è misurabile in HP, 1 HP corrisponde a 750 Watt, una potenza tra 1 e 2 HP rappresenta la media di tutti i compressori elettrici ed è perfettamente funzionale con attività casalinghe e anche la maggior parte di quelle professionali. Per potenze superiori le soluzioni sono motori a benzina, adatti a uso industriale.
Ma in queste macchine la potenza e la capacità non sono gli unici fattori da tenere in considerazione, va considerata anche la pressione, più è alto il valore e maggiore sarà la forza dell’aria generata. La pressione è un fattore importantissimo poiché influenza le lavorazioni che si riusciranno a fare con il compressore. Non tutti gli usi necessitano della stessa pressione, la regolazione della stessa, nella maggior parte dei casi attuabile dal manometro posizionato sul compressore.
Cos’altro valutare per scegliere il migliore?
Permette di adattare la pressione alla lavorazione che dovrà esser svolta. Prima di acquistare un compressore quindi, valutate bene la pressione necessaria alla vostra lavorazione e valutate bene sei il compressore potrà raggiungerla. Questa è una azione molto semplice poiché le pressioni sono scritte su tutte le confezioni, quindi in pochi secondi riuscirete a capire se quel compressore fa al vostro caso.
Abbinata alla pressione abbiamo la portata, la portata misura la quantità di aria che viene erogata ed è misurata molto spesso in L/min ( nel mondo anglosassone la stessa è misurata in M³/sec ), maggiore è la portata e minore sarà il tempo di svuotamento del serbatoio. Due diversi compressori che hanno stessa capacità di serbatoio ma valore di portata molto diversi avranno dei tempi di svuotamento profondamente diversi e quindi l’usabilità degli stessi cambierà enormemente.
Un ultimo fattore determinante sono gli accessori abbinati al compressore, dal manometro, tubi, ugelli per gonfiaggio e pulizia, aerografo sono spesso inclusi nelle confezioni, altri utilissimi accessori quali graffettatrice, sparachiodi, pistola per la pittura, seghetto sono molto spesso da comprare a parte ma importantissimi da rendere il compressore un insostituibile strumento di lavoro, perché velocizzano e migliorano enormemente tempi e qualità di queste azioni rispetto a quando venivano fatte a mano.
Güde 50077 Airpower 180/08
Questo compressore portatile, senza serbatoio, adatto al gonfiaggio e soffiaggio, potenza 1,1 Kw, portata 140l/min pressione 8 bar adatta a tutti gli usi hobbystici, tubo incluso da 4 mt in dotazione. Essendo un prodotto non professionale, il compressore tende a riscaldarsi per cui si consiglia di non usarlo in modo continuativo per lunghi periodi, ulteriore fattore migliorabile è la rumorosità, seppur non assordante, potrebbe essere minore.
Stanley DST 100/8/6
Compressore con serbatoio da 6 lt, il migliore della sua categoria poiché silenziosissimo; perfetto per i piccoli lavori domestici o dell’officina, non adatto ad un uso intensivo e professionale, ha il particolare pregio di avere una elevata silenziosità 59 db. Buona portabilità poiché abbastanza compatto e non troppo pesante inoltre la maniglia in alto aiuta tanto per spostarlo. Potenza 750 watt, pressione 8 bar lo rendono idoneo a qualsiasi lavoro casalingo. Fantastico in sintesi per i piccoli lavoretti domestici, senza pensare di arrivare a verniciatura o lavori più impegnativi perché a quel punto la capacità del serbatoio ridotta diverrebbe un limite importante.
Einhell TC-AC 190/24/8 Compressore
Compressore con motore elettrico e potenza 1500 watt, pressione regolabile con manometro fino a 8 bar, dotato quindi di riduttore di pressione per permettere diverse lavorazioni. Grazie all’attacco rapido si possono adattare numerosi utensili in modo veloce e pratico. La lubrificazione ad olio della pompa assicura una lunga durata del compressore. Interruttori automatici a pressione, valvola di ritegno e valvola di sicurezza garantiscono in ogni momento la massima sicurezza all’operatore. Il serbatoio è garantito 10 anni. Peso circa 21 kg. Compressore versatile e piuttosto maneggevole adatto ad un uso casalingo ma anche semi professionale. Pistola e tubo, cosi come gli altri accessori non compresi nel kit base e da comprare a parte.
Compressore Stanley dn200/10/24
La versione Stanley fornisce un compressore ad aria compatto con serbatoio verticale da 24 lt, potenza 1100 watt pari a 1,5 hp, portata 180 lt/min. Compressore dal minimo ingombro arriva fino a 10 bar di pressione, adatto quindi a tutti gli usi anche di bricolage e semi professionali; molto comodo per il trasporto e managevolezza grazie alle dimensioni ridotte e al peso non eccessivo ( circa 13,5 Kg ). Pistola e tubo, cosi come gli altri accessori non compresi nel kit base e da comprare a parte.
Einhell 4010440 Te-AC 270/50/10
Il Compressore ad aria compressa Eihhell con serbatoio da 50 lt, appartiene già ad un categoria di prodotti almeno semiprofessionale. Ma può essere usato senza remore anche in officina con uso continuativo. Pressione fino a 10 bar adattabile con il riduttore in dotazione, potenza 1800 watt pari a 2,5 hp, eroga 270 lt al minuto. Sicuramente migliorabile sotto l’aspetto della rumorosità. Ruote gommate e impugnatura per trasporto semplice, logicamente non leggerissimo in virtù della capacità del serbatoio. Accessori, pistola e tubi non inclusi nel kit base
Lascia un Commento