lambrusco

Dove acquistare un Lambrusco

Scopri Le migliori produzioni dell'ultimo anno

Dove acquistare un Lambrusco

Scopri Le migliori produzioni dell’ultimo anno


Il Lambrusco è un vino tipico dell’Emilia Romagna e della bassa Lombardia, vero e proprio leader nelle vendite in Italia e nelle esportazioni in tutto il mondo. L’etimologia del nome vede varie ipotesi: la prima sostiene ci sia un mix tra labrum (margine dei campi) e ruscum (pianta spontanea): la vite “la-brusca” sarebbe infatti quella che sorge selvatica ai margini dei campi. La seconda opzione si riferisce alla fusione dei termini labo (prendo) e ruscus (che punge il palato), da qui anche l’origine della parola “brusco”. La terza versione è quella con meno riscontri ovvero si tratta di termini del dialetto lombardo come “Rusco” (cercare ) e in questo caso “Lambro” ovvero della valle del Lambro. Da questa unione deriverebbe il nome lambrusco.

Il vino concepito come ai giorni nostri, vede le sue prime testimonianze nella seconda metà del 1500 dove filosofi e scrittori magnificavano le doti dei questo vitigno che produceva vini spumeggianti e dal sapore speziato e accattivante. Con il passare del tempo il Lambrusco un simbolo della zona padana e delle sue antiche tradizioni enogastronomiche. Come dicevamo precedentemente, il successo nelle esportazioni è stato costante e con numeri assolutamente lusinghieri.

Qual è il Lambrusco più venduto?


A seconda della tipologia possiamo scegliere tra un gusto più amabile e uno più secco. Il gran successo negli Stati Uniti è dovuto anche a quel gusto più dolciastro che ha saputo entrare nelle grazie e soprattutto nei gusti dello sconfinato mercato nord-americano. Tra i prodotti che maggiormente hanno riscosso successo infatti c’è soprattutto il Lambrusco di Sorbara con il suo tipico sentore floreale ed il suo colore rosso rubino, unito ad una spuma frizzante. All’ assaggio troveremo sicuramente delle note che ricordano il ribes.

lambrusco
Guarda il lambrusco migliore

La straordinarietà di questo vino deriva soprattutto dal fatto che di solito la maggior parte dei frizzanti e bianca. Inoltre è un vino che va bevuto giovane ovvero al massimo di due anni di distanza dalla vendemmia. La maggioranza delle paste che hanno al loro interno la carne oppure un bel brodo , per non parlare della straordinaria tradizione emiliana della pasta fatta in casa saranno accompagnate dal Lambrusco. Ovviamente questo vino non si legga solamente i primi bensì risulta essere un perfetto accompagnamento per la degustazione di salumi tipici e formaggi grazie al suo sapore in perfetto equilibrio tra sapidità e gusto raffinato. Vediamo insieme quali sono le tipologie di Lambrusco che riscuotono il maggior successo nelle tantissime piattaforme di commercio presenti in rete. 

Le 5 bottiglie di Lambrusco più vendute sul web


OffertaBestseller No. 1
Casa Sant'Orsola Lambrusco Emilia Igt Vino Rosso Frizzante - Pacco da 6 X 750 Ml
  • Vino rosso frizzante prodotto con Lambrusco uvaggio
  • Il colore è rosso rubino con riflessi violacei
  • I profumi sono delicati con sentori di viola e frutta rossa
  • Il sapore è fruttato intenso, fresco, vivace, armonico, di medio corpo
  • Perfetto per aperitivo, con pizza, stuzzichini, carne leggera, primi piatti e dolci
Bestseller No. 2
Castelli Modenesi Lambrusco Scuro Amabile Emilia IGT, Vino Rosso dal Gusto Pieno ed Equilibrato, Profumo Variegato e Rifinito di Prugna e Frutta Secca, 11% Vol., Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
  • CASTELLI MODENESI LAMBRUSCO SCURO AMABILE EMILIA IGT: Vino Rosso Emilia IGT dal colore rosso rubino di bella estrazione, gradazione alcolica 11% Vol. Prodotto in Emilia-Romagna
  • NOTE DEGUSTATIVE: Al naso si presenta variegato e rifinito, con note di confettura di prugne e frutta secca. Sapore pieno e piacevole, dalla dolcezza equilibrata
  • ABBINAMENTO: Ottimo se gustato da solo o in abbinamento a salumi e primi piatti ricchi
  • FORMATO: Confezione con 6 bottiglie da 750 ml ciascuna
  • CASTELLI MODENESI: Da oltre 50 anni produciamo vini tipici delle zone emiliane come il Lambrusco, valorizzando il territorio. I Castelli Modenesi sono da sempre sinonimo di verdi colline, castelli e una naturale vocazione per il buon cibo e il buon bere
Bestseller No. 3
6 bt x 0,750 l - Emilia IGT Nero di Lambrusco Otello Cantine Ceci
  • Vino Rosso Lambrusco Emilia IGT
  • Uvaggio: Lambrusco Maestri
  • Gradazione: 11
  • Annata: NV
Bestseller No. 4
Castelli Modenesi Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, Vino Rosso dal Gusto Pieno ed Equilibrato, Profumo Raffinato e Vario, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
  • CASTELLI MODENESI LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO DOC: Vino Lambrusco Gasparossa di Castelvetro DOC dal colore rosso rubino vivo, gradazione alcolica 11% Vol. Prodotto in Emilia-Romagna
  • NOTE DEGUSTATIVE: Profumi raffinati e vari di prugne mature e ciliegie. Sapore pieno e gradevole, perfettamente equilibrato.
  • ABBINAMENTO: Ideale con ricchi secondi di carne
  • FORMATO: confezione con 6 bottiglie da 750 ml ciascuna
  • CASTELLI MODENESI: Da oltre 50 anni produciamo i vini tipici delle nostre zone emiliane come il Lambrusco, e ne valorizziamo valorizzando il territorio. I Castelli Modenesi sono da sempre sinonimo di verdi colline, castelli e una naturale vocazione per il buon cibo e il buon bere
Bestseller No. 5
Sant'Orsola Lambrusco Emilia IGT Sparkling White Wine - 6X750 ml
  • Vino bianco frizzante prodotto con Lambrusco uvaggio
  • Il colore è giallo tenue
  • Il profumo è fruttato, frizzante, spumoso con effervescenza prodotta dalla fermentazione naturale
  • Il sapore è fruttato intenso, fresco, vivace, armonico, di medio corpo
  • Perfetto per aperitivo, pesce, crostaecei

Mangia&Bevi: Facci sapere quale è il tua preferita