Formaggio spalmabile

Il Formaggio Fuso spalmabile migliore

Scopri i prodotti migliori e quelli più venduti

Formaggio spalmabile: Quale scegliere per gli abbinamenti?

Scopri i prodotti migliori e quelli più venduti


Tra le tantissime delizie che ci propone il mondo enogastronomico italiano sicuramente possiamo annoverare i formaggi. La loro varietà è enorme ed interessa tutto quanto il territorio ma soprattutto in questo caso ci occuperemo dei formaggi cremosi.

Questa tipologia oltre ad avere un gusto unico ha una tipologia di lavorazione molto particolare. Infatti appartiene a una provenienza ben precisa. Tra i più famosi c’è chiaramente il gorgonzola che prende il nome dalla storica cittadina che si trova vicino Milano. Storicamente dobbiamo tornare ai primi anni del quindicesimo secolo quando quasi per caso un mandriano lasciò del latte cagliato, dopo qualche giorno si accorse delle venature verdastre che erano comparse senza però rovinare del tutto il sapore.

Qual è il migliore formaggio spalmabile?


Si accorse con stupore che il gusto ne aveva guadagnato con una particolare equilibrio tra un odore forte e un sapore dolciastro. Queste venature verdastre sono il tratto distintivo del processo successivamente sviluppato come erborinatura. Questa tecnica di lavorazione presente nel settore caseario rende possibile la crescita di muffe nella pasta del formaggio. Dove successivamente compaiono le caratteristiche striature verdastre, tipiche del gorgonzola. Molti secoli fa quando le lavorazioni erano ancora prive di determinate nozioni scientifiche ed igieniche, l’erborinatura poteva essere rischiosa creando delle muffe non controllate che potevano nuocere alla salute di chi passeggiava con questi deliziosi formaggi.

Come succede nel campo enologico ed alimentare, molto spesso i nostri cugini transalpini hanno prodotti simili ai nostri. E’ il caso del famoso Camembert un altro formaggio a pasta molle tipico della Francia, nella fattispecie prodotto nella Normandia punto anche storicamente si avvicina molto al gorgonzola con la sua parabola che inizia nella seconda metà del ‘600. Il latte vaccino che viene utilizzato nella lavorazione non deve mai superare i 37° perché altrimenti perderebbe il suo essere crudo, un tratto distintivo del Camembert.

Questo formaggio pregiato e uno dei simboli della produzione gastronomica d’oltralpe insieme ad un altro formaggio a pasta molla che ha riscontrato un successo enorme in tutto il mondo ovvero il Brie. Anche qui il nome del formaggio prende spunto dall’omonima regione che si trova in prossimità di Parigi. Anche il brie come il camembert utilizza latte crudo nella sua lavorazione ed ha la classica crosta fiorita che si sviluppa dopo un trattamento con funghi del genere penicillium. Questi gustosissimi formaggi sono perfetti per risotti, pasta, torte salate ed ovviamente serviti insieme a salumi e raffinate mostarde. Vediamo insieme quali sono i formaggi a pasta molle maggiormente venduti online. 

I 5 formaggi spalmabili più ricercati


Bestseller No. 1
Valle del Crati Crema di Olive Nere XL, Spalmabile di Olive Nere e Spezie Calabresi, Condimento Pizze Panini Aperitivi Antipasti Formaggi Bruschette Primi e Secondi Piatti, Vaso da 980 gr
  • Deliziose olive nere denocciolate, triturate in olio e condite con aglio e semi di finocchio.
  • La Crema di Olive Nere ha un sapore delicato e piacevole al palato e si può utilizzare molto facilmente in cucina.
  • Realizzata con olive nere (78.5%), olio di semi di girasole, aglio, sale, aceto di vino.
  • Stuzzica la tua fantasia, gustalo su una fetta di pane, su una bruschetta, su pizze e focacce, condisci pasta, formaggi e antipasti.
  • Un formato comodo e pratico da utilizzare, indicato per la ristorazione o per chi ne fa un largo consumo. Dopo l'apertura ricopri il prodotto con olio e conservalo in frigo, così da garantire la sua freschezza per circa 20 giorni.
Bestseller No. 2
6 x 200 gr - Crema di formaggio al tartufo, prodotta dagli artigiani del caseificio di Marrubiu, Sepi Formaggi. Il formaggio fuso spalmabile di Sepi è una preparazione lattiero casearia
  • 6 x 200 gr - Crema di formaggio al tartufo
  • prodotta dagli artigiani del caseificio di Marrubiu, Sepi Formaggi
  • Il formaggio fuso spalmabile di Sepi è una preparazione lattiero casearia prodotta durante tutto l'anno da formaggio pecorino, caprino e ricotta
  • Il vasetto di crema al formaggio al gusto di tartufo, si distingue per la sua originalità e scioglievolezza
Bestseller No. 3
6 x 200 gr - Crema di formaggio pecorino realizzata dai produttori di Sepi. La crema di formaggio fuso spalmabile è una preparazione lattiero casearia prodotta da formaggio pecorino e ricotta
  • 6 x 200 gr - Crema di formaggio pecorino
  • realizzata dai produttori di Sepi. Marrubiu, Sardegna.
  • La crema di formaggio fuso spalmabile è una preparazione lattiero casearia prodotta tutto l'anno da formaggio pecorino e ricotta.
  • Il vasetto di crema Classico della linea Delizia Sarda si distingue per il suo sapore intenso e piacevolmente piccante.
Bestseller No. 4
6 x 0.75 l - Crema di formaggio pecorino piccante, prodotta dal caseificio Sepi di Marrubiu. La crema di formaggio pecorino di Sepi è eccellente spalmata su un buon pane carasau
  • 6 x 0.75 l - Crema di formaggio pecorino piccante
  • prodotta dal caseificio Sepi di Marrubiu
  • La crema di formaggio pecorino di Sepi è eccellente spalmata su un buon pane carasau e un filo di olio extravergine di oliva
Bestseller No. 5
Crema di formaggio spalmabile Non odio -Latticini divertenti Maglietta
  • Diffondere crema di formaggio non odiare.
  • Divertente design grafico con citazione latticini. Un ottimo regalo per gli amanti della crema e del formaggio.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore

Mangia&Bevi: Tu quale formaggio spalmabile preferisci?