Franciacorta

Franciacorta: La maestria enologica italiana

La Classifica dei più venduti sul web

Franciacorta: La maestria enologica italiana

Scopri la Classifica dei più venduti sul web


Il Franciacorta rientra a pieno titolo tra le eccellenze enologiche italiane. Un vino spumante con varie tipologie produttive che hanno incontrato da sempre il consenso di critica e mercato. Il Franciacorta prende il proprio nome dall’omonima zona in provincia di Brescia sulle rive del lago d’Iseo per poi andare verso l’entroterra lombardo, in una zona rigogliosa e dalla grande storia. La denominazioni DOCG prevede l’utilizzo di determinati vitigni. Nella fattispecie sono Chardonnay e/o Pinot nero minimo 50%, Pinot bianco massimo 50%. A livello organolettico le caratteristiche  del Franciacorta vedono al proprio interno un colore giallo paglierino con bollicine sottili che persistono, all’olfatto risulta complesso mentre il gusto è sapido e rinfrescante.

Franciacorta

La collocazione geografica è parte integrante nello sviluppo e la formazione di queste caratteristiche, la pianura padana ad esempio garantisce un regime di brezza consistente. Il lago d’Iseo funge da termoregolatore evitando escursioni termiche notevoli e proteggendo così i vitigni dal pericolo delle gelate. Nel 1961 lo storico enologo Ziliani gestisce la produzione di 3.000 bottiglie di spumante Franciacorta, chiamandolo Pinot di Franciacorta mettendo per la prima volta il nome della regione geografica di appartenenza sulla mappa internazionale delle eccellenze enologiche.

Qual è il migliore Franciacorta?


Tutto ciò ha portato il Franciacorta ad avere un sapore unico che si declina in tre tipologie presenti sul mercato: bianco, rosè e Satèn. Quest’ultima tipologia è quella che al momento riscuote il maggior successo sul mercato dei vini spumante. La storia del Satèn è relativamente giovane visto che nel 1995 questo marchio è stato registrato con successo registrando subito un notevole impatto positive con ottime vendite. Il nome richiama il suono della pronucia francese del termine “satin“ che significa raso, evocando la morbidezza e il sapore liscio del vino in questione.

La minore effervescenza presente ha reso la spuma molto più cremosa e meno invadente, rendendo il Satèn un prodotto esclusivo e dal gusto unico nel suo genere. Per esaltare al massimo il gusto del Franciacorta dobbiamo in primis utilizzare gli omonimi calici che il loro stelo sottile e  la coppa profonda e bombata esaltano le qualità organolettiche del vino. La temperatura giusta per servire il Franciacorta è di 4° e la bottiglia deve essere conservata in un secchiello con ghiaccio. Per non produrre una spuma eccessiva, il vino va versato lentamente e la spuma non deve superare i due centimetri. Vediamo quindi quali tra questi prestigiosi vini spumante riceve il maggiore apprezzamento nel mercato online.

La Classifica dei più venduti sul web


Bestseller No. 1
Bellavista Alma Grande Cuvèe Brut – Franciacorta Astucciato DOCG - Uve Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco – 1 Bottiglia da 750 ml
  • ESSENZA DELLA FRANCIACORTA - Un connubio dove le uve Chardonnay si fondono poeticamente con il Pinot Nero e sfiorano delicatamente il Pinot Bianco, incarnando l'essenza sublime dei Metodo Franciacorta sotto l'insegna di Bellavista.
  • PROFUMI E SAPORI AVVOLGENTI - I profumi spaziano dalla frutta matura ai fiori freschi, fino a note di vaniglia e pasticceria. In bocca è sapido e completo, fresco e vibrante, decisamente coerente sul piano aromatico. Finale lungo e armonico.
  • ABBINAMENTO ELEGANTE - Alma Grande Cuvèe Brut è ideale per aperitivi e piatti a base di pesce. Il peculiare gusto fresco, a tratti croccante, accompagna perfettamente caviale, branzino, orata, e crostacei. Ottimo anche con salumi e carne bianca.
  • EREDITÀ DI MAESTRIA - Il remuage manuale, la fermentazione e l'élevage in piccole botti di rovere bianco narrano le pagine di un antico manuale artigiano, che da sempre infonde profondità e bellezza nelle iconiche creazioni della cantina.
  • BELLAVISTA - Dal 1977 è la prima cantina del gruppo Terra Moretti. Simbolo dell'eccellenza enologica, impreziosita da un caldo spirito di ospitalità, celebrata nella storica Casa Moretti, tra vigneti e cantine, divenuti mete preziose di enoturismo.
Bestseller No. 2
Cuvée Imperiale Franciacorta DOCG Brut - Berlucchi - 750 ml
  • Uve: chardonnay (90%) e pinot nero (10%), proveniente dai più vocati vigneti dei 19 comuni della franciacorta
  • Ideale all’aperitivo, adatto a tutti i tipi di antipasti e per accompagnare piatti di pesce, riso, pasta, carni bianche, pesci saporiti e formaggi freschi
  • Temperatura di servizio: 6 - 8 °c
  • Colore: giallo paglierino con tenui riflessi verdolini
  • Denominazione varietale: Cabernet franc
OffertaBestseller No. 3
Contadi Castaldi Chardonnay Brut - 750ml
  • П¥‚ CARATTERISTICHE: giallo paglierino, dalla spuma soffice e dal perlage fine e persistente. Al naso è fresco, invitante, caratterizzato da note floreali di tiglio, da sfumature agrumate di pesca bianca e da leggeri sentori speziati di pepe verde. In bocca è teso, croccante, verticale, di gran beva. Una traccia di sapidità lo accompagna fino ad un finale di ottima persistenza
  • П COMPOSIZIONE: la cuvée di questo metodo classico vede lo Chardonnay protagonista (80 percent) dialogare perfettamente con il Pinot Nero (10 percent) e il Pinot Bianco (10 percent); la scelta di vini base affinati sia in acciaio che in barrique garantisce inoltre freschezza ed equilibrio
  • П² ABBINAMENTI: perfetto come aperitivo, il Brut di Contadi Castaldi sono le bollicine Franciacorta ideali per accompagnare anche zuppe, vellutate, ma anche pesce grasso (salmone, tonno, ecc.), frutti di mare, piatti vegetariani, pollame e carni bianche, pesce crudo
  • П¡ CANTINA: Una delle numerose cave presenti sul territorio ha dato vita alla fornace Biasca, lâ€antico fabbricato che oggi ospita la cantina Contadi Castaldi. Negli anni â€80, la Franciacorta è nel massimo del suo sviluppo, Vittorio e Mariella Moretti decidono insieme di convertire la fornace in una cantina. I suoi ampi volumi e le lunghe gallerie di cottura dei mattoni si sono rivelati perfetti per affinare i Franciacorta e per accogliere gli appassionati di vino
  • ПŒ TERRITORIO: il vigneto Contadi Castaldi copre 100 ettari, dislocati nei diciannove comuni della Franciacorta e distribuiti in tutte e sei le unità vocate. È il grande patrimonio di vigne, capaci di fornire unâ€ampia gamma di profumi e sapori, a determinare lo stile Contadi Castaldi. Da una parte una natura generosa, dunque, dallâ€altra il lavoro dellâ€uomo che deve tradurre in vino lâ€immenso materiale a disposizione
OffertaBestseller No. 4
Franciacorta DOCG Alma Gran Cuvée box da 6 bottiglie Bellavista 0,75 L
  • Bellavista Alma Cuvee Franciacorta Brut DOCG
  • 6 Bottiglie da 75 CL
  • Volume alcolico 12,5%
  • Alma Gran Cuve Bellavista e' un eccellenza del nostro intendere
  • Un risultato ottenuto attraverso un metodo artigianale
Bestseller No. 5
Bellavista Alma Edition (2x750ml)
  • Note di degustazione: Cristallino e brillante il giallo paglierino all’occhio, contraddistinto da un perlage fine e armonico; all’olfatto propone un calibrato bouquet, dove le note di panificazione e di lievito comunicano sin da subito una raffinatezza, fatta anche di garbati toni agrumati e di sfumature minerali e fragranti; il sorso è sorretto da una ben misurata struttura, agile ed elegante, persistente e gradevolmente sapida in chiusura
  • Si racconta attraverso un profilo sensoriale che evolve regalando tutt’insieme sapidità, freschezza, finezza, eleganza e agilità: il risultato è semplicemente, dato dal Franciacorta Non Dosato “Alma Grande Cuvée”, etichettato Bellavista; una bollicina che vuole diventare il simbolo della essenza delle terre di Franciacorta, proponendo un sorso con cui Bellavista si cala la maschera, ripercorrendo la propria storia in chiave contemporanea
  • L’apparente minimalismo estetico, ancora, si ricollega infine con un Franciacorta che rimane sospeso nel tempo, quasi a ricordare l’impossibilità di trovare calici di simile caratura
  • Ecco allora che ogni dettaglio diventa un rimando al concetto di armonia, tanto esteriore quanto collegato al contenuto
  • Abbinamenti: Da sposare a preparazioni raffinate e preziose, è insieme con il risotto al tartufo bianco

Cosa ne pensi del Franciacorta? Commenta