Franciacorta

Franciacorta: La maestria enologica italiana

La Classifica dei più venduti sul web

Franciacorta: La maestria enologica italiana

Scopri la Classifica dei più venduti sul web


Il Franciacorta rientra a pieno titolo tra le eccellenze enologiche italiane. Un vino spumante con varie tipologie produttive che hanno incontrato da sempre il consenso di critica e mercato. Il Franciacorta prende il proprio nome dall’omonima zona in provincia di Brescia sulle rive del lago d’Iseo per poi andare verso l’entroterra lombardo, in una zona rigogliosa e dalla grande storia. La denominazioni DOCG prevede l’utilizzo di determinati vitigni. Nella fattispecie sono Chardonnay e/o Pinot nero minimo 50%, Pinot bianco massimo 50%. A livello organolettico le caratteristiche  del Franciacorta vedono al proprio interno un colore giallo paglierino con bollicine sottili che persistono, all’olfatto risulta complesso mentre il gusto è sapido e rinfrescante.

Franciacorta

La collocazione geografica è parte integrante nello sviluppo e la formazione di queste caratteristiche, la pianura padana ad esempio garantisce un regime di brezza consistente. Il lago d’Iseo funge da termoregolatore evitando escursioni termiche notevoli e proteggendo così i vitigni dal pericolo delle gelate. Nel 1961 lo storico enologo Ziliani gestisce la produzione di 3.000 bottiglie di spumante Franciacorta, chiamandolo Pinot di Franciacorta mettendo per la prima volta il nome della regione geografica di appartenenza sulla mappa internazionale delle eccellenze enologiche.

Qual è il migliore Franciacorta?


Tutto ciò ha portato il Franciacorta ad avere un sapore unico che si declina in tre tipologie presenti sul mercato: bianco, rosè e Satèn. Quest’ultima tipologia è quella che al momento riscuote il maggior successo sul mercato dei vini spumante. La storia del Satèn è relativamente giovane visto che nel 1995 questo marchio è stato registrato con successo registrando subito un notevole impatto positive con ottime vendite. Il nome richiama il suono della pronucia francese del termine “satin“ che significa raso, evocando la morbidezza e il sapore liscio del vino in questione.

La minore effervescenza presente ha reso la spuma molto più cremosa e meno invadente, rendendo il Satèn un prodotto esclusivo e dal gusto unico nel suo genere. Per esaltare al massimo il gusto del Franciacorta dobbiamo in primis utilizzare gli omonimi calici che il loro stelo sottile e  la coppa profonda e bombata esaltano le qualità organolettiche del vino. La temperatura giusta per servire il Franciacorta è di 4° e la bottiglia deve essere conservata in un secchiello con ghiaccio. Per non produrre una spuma eccessiva, il vino va versato lentamente e la spuma non deve superare i due centimetri. Vediamo quindi quali tra questi prestigiosi vini spumante riceve il maggiore apprezzamento nel mercato online.

La Classifica dei più venduti sul web


OffertaBestseller No. 1
Bellavista Franciacorta Alma Grande Cuvee DOCG - 750 ml
  • A prima vista è giallo con riflessi verdognoli e la spuma è bianca con un perlage fine e persistente
  • The fragrance seduces with inviting notes of ripe fruit and light vanilla tones
  • Le sensazioni del naso corrispondono al palato, è armonico e succoso con un finale completo e persistente
  • Servire in flute ad una temperatura da 6 a 8°C
  • Ottimo come aperitivo, si abbina molto bene ad antipasti, primi di pesce, tartare di pesce
Bestseller No. 2
Cuvée Imperiale Franciacorta DOCG Brut - Berlucchi - 750 ml
  • Uve: chardonnay (90%) e pinot nero (10%), proveniente dai più vocati vigneti dei 19 comuni della franciacorta
  • Ideale all’aperitivo, adatto a tutti i tipi di antipasti e per accompagnare piatti di pesce, riso, pasta, carni bianche, pesci saporiti e formaggi freschi
  • Temperatura di servizio: 6 - 8 °c
  • Colore: giallo paglierino con tenui riflessi verdolini
  • Denominazione varietale: Cabernet franc
OffertaBestseller No. 4
Franciacorta DOCG Cuvée Imperiale con astuccio, Berlucchi - 750 ml
  • Franciacorta Guido berlucchi con Scatola inclusa
  • Vitigno: Chardonnay 90%, Pinot Nero 10%
  • Ideale con: Antipasti, Aperitivi, Carni bianche
  • Grado alcolico: 12,5 % Vol.
  • Aromi: Crosta di pane, Frutta a polpa gialla, Note floreali

Cosa ne pensi del Franciacorta? Commenta