Gli Amari più venduti in Italia
Scopri qual è l’amaro più acquistato sul web
Gli amari rappresentano , soprattutto in Italia, un vero e proprio monumento alla tradizione dei distillati del Bel Paese. La loro origine viene da lontano, alcuni monaci che risiedevano nelle abbazie di località alpine cominciavano già all’epoca a far macerare per tempo dell’erbe aromatiche nell’alcool. La definizione di amaro deriva dal fatto che al contrario di altri liquori, la quantità di zucchero è molto limitata. La tipicità del sapore viene sottolineata invece dalla presenza di erbe aromatiche come la genziana, ginepro, il sambuco e l’assenzio. I principi attivi delle piante appena elencate davano all’amaro un’accezione medica: fino ai primi del ‘900 venivano usati per cercar di stemperare le problematiche legate allo stomaco e alla digestione. Queste antiche ricette però hanno saputo a mantenersi longeve, creando un mercato internazionale che continua ad avere successo. Andiamo quindi a vedere alcuni degli amari più venduti sulle piattaforme online attualmente.

VECCHIO AMARO DEL CAPO
Un vero e proprio simbolo per quello che riguarda la tradizione degli amari italiani. La preparazione di questo amaro storico viene coadiuvata dalla ricchezza di una terra florida come quella di Calabria. La composizione vede la presenza di quasi 30 erbe officinali tipiche della terra calabrese come l’arancio amaro, il ginepro e la camomilla. Il suo gusto rimane delicato e come da tradizione deve essere servito almeno a -20°, per esaltare tutte le qualità delle erbe presenti.
ANGOSTURA
Senza dubbio uno degli amari maggiormente utilizzati per creare dei cocktail assolutamente gustosi come ad esempio il celeberrimo Manhattan. Il suo nome ha una storia molto curiosa: Angostura era il vecchio nome della città venezuelana dove risiedeva il medico e militare prussiano che ha inventato questa meravigliosa bevanda. Un amaro che viene da lontano ma che ancora al giorno d’oggi è tra i maggiormente apprezzati.
AMARA
Amara è un altro prodotto tipico del Sud Italia , specificatamente da quella terra meravigliosa che è la Sicilia. La sua preparazione vede come fulcro centrale uno dei prodotti tipici simbolo della terra siciliana cioè l’arancia. Si lasciano macerare scorze di arancia rossa che insieme ad alcune erbe aromatiche creano un perfetto equilibrio per questo amaro delicato ma dal sapore deciso, con una gradazione non troppo alta intorno ai 30% vol.
JEFFERSON
Con l’amaro Jefferson torniamo in Calabria e ci troviamo di fronte anche qui ad una storia straordinaria, che affonda le sue radici in una terra misteriosa come quella calabrese. Leggenda vuole che il capitano Jefferson proveniente da navigazione nel nord Europa, si trovò ad evitare un nubifragio nelle acque tra Paola e Tropea. Da quel momento sfruttò la sua sapienza nel distillare , mettendola a frutto avendo a disposizione lo sconfinato repertorio delle erbe calabresi. Questo pregiato amaro vede al suo interno note aromatiche che provengono dal bergamotto, dall’arancio amaro e dal rosmarino.
Lascia un Commento