Gli Smart Speaker

Gli Smart Speaker a cosa servono?

Una guida alla scelta all'assistente personale intelligente

Gli Smart Speaker a cosa servono?

Una guida alla scelta all’assistente personale intelligente


Nel mondo Hi tech da qualche mese è boom di Smart Speaker. Un prodotto nuovissimo arrivato in Italia con Google Home nel Marzo 2018 e poi affiancato da Alexa di Amazon nel finire dello stesso anno. In soli pochi mesi si stima che nel mondo la diffusione abbia raggiunto 200.000 esemplari alla fine dello scorso anno w dai trend online appare chiaro come la crescita sia esponenziale.

Cosa sono gli Smart Speaker? Qual è la differenza con gli Assistenti Vocali?

Sono molto semplicemente degli altoparlanti che oltre ad avere una connessione wifi sono dotati di intelligenza artificiale, e quindi in grado di interagire con noi. L’assistente vocale non è altro che il motore o il processore che regola l’intelligenza e le funzioni di questi apparecchi. Molto di più quindi di sistemi di applicazione ma veri e propri sistemi in grado di apprendere da noi e di coordinare molte attività della nostra vita.

Smart Speaker
Gli Smart Speaker

Da qui è nata forte la polemica relativa al rispetto della privacy di queste attrezzature e all’utilizzo dei dati sensibili che questi apparecchi raccolgono ascoltando le nostre conversazioni ed interagendo con noi. Ma soprattutto, polemica delle ultime settimana, la sicurezza delle applicazioni di terze parti che su questi  sistemi girano. Fortissima è la ricerca costante in questo senso da parte dei colossi dell’elettronica ed amplissime le rassicurazioni sia sulla quantità di dati raccolti sia sull’uso fatto. La relazione che abbiamo tra Smart Speaker e Assistenti vocali è quella tra il corpo e la mente.

Prima di vedere gli Smart Speaker più venduti, vediamo a cosa servono

A titolo esemplificativo, delle infinite attività con cui potrete agire con questi dispositivi, abbiamo la ricerca su internet, semplicemente rivolgendo le vostre domande. La gestione del tempo, con la possibilità di conoscere l’ora, fissare appuntamenti, svegli, la conoscenza di fatti o cose stanno accadendo in questo momento, come ad esempio il meteo, il traffico nella tua zona, o il programma televisivo di questa sera. L’interazione attraverso le skill ci permetterà di fare dei giochi o relazionarsi con gli elementi della domotica della casa, potrai quindi accendere il forno, spegnere la luce, far partire l’aspirapolvere e solo da ultimo anche riprodurre video e musica da cataloghi infiniti presenti su internet.

Inutile soffermarci ora su tutti gli aspetti, che poi tra l’altro sono in costante evoluzione, con l’aggiornamento dei prodotti in commercio che supportano questi apparecchi e con la diffusioni di sempre più skill che fanno le cose più disparate, alcuni sono dotati di schermi e quindi in grado di riprodurre anche video.

Google Nest Mini

5. Google Nest Mini è il modello base della casa di Mountain View. E’ un ottimo prodotto di entrata nel settore, per tutti coloro i quali senza pretese eccessive, vogliono approcciarsi a questa tecnologia senza spendere molto. E’ la versione più basica rispetto al google home, che però mantiene tutte le funzioni di Google Assistant. Può essere usato come complementare al fratello maggiore per rendere domotica una abitazione raggiungendo più stanze. Date le dimensioni contenute, l’audio è il suo tallone di achille non fornendo prestazioni eccellenti.

 Google Nest Mini
Google Nest Mini

Amazon Echo Plus

4. Questo è uno dei dispositivi che Amazon mette a disposizione per utilizzare Alexa. Dotato di 7 microfoni e 4 pulsanti, rivestito in tessuto e di forma cilindrica. Rispetto ad Echo nella versione basilari offre un comparto audio migliore perché dotato ad un woofer in ampia gamma abbinato ad un twitter per le frequenze più alte. Il migliore tra i modelli echo da questo punto di vista, ma comunque non ancora a livelli eccellenti per i veri appassionati di audio. Compatibile al protocollo di comunicazione domotica Zigbee e permette di comunicare con molti prodotti senza passare dall’applicazione alexa. Molto interessante anche il fatto che sia dotato di termometro che permette di pianificare ulteriori azioni nell’appartamento.

Amazon Echo Plus
Amazon Echo Plus

Sonos One Seconda Generazione

3. Sistema a controllo vocale compatibile con Alexa, AirPlay e Google, e ti permettono di controllare tutti i dispositivi della tua casa intelligente oltre che a ricevere news, meteo e molto altro grazie all’utilizzo della tua voce. Ha una buona resistenza all’umidità, può essere usato anche in bagno o giardino. Ha una potenza audio sorprendente, il suono non distorce nemmeno a livelli molto alti; di gran lunga superiore sotto questo aspetto ai dispositivi google e Amazon.

Sonos One Seconda Generazione
Sonos One Seconda Generazione

Nest Hub  Max Smart

2. La versione più grande di Nest Hub, più godibile con all’interno speaker più potenti rispetto al nest hub, e una telecamera che abilita la sicurezza tramite Nest con il riconoscimento delle persone e la possibilità di fare chiamate video biderezionali. Grazie alla videocamera il dispositivo è in grado di riconoscerti e mostrare tutti i contenuti personalizzati senza nemmeno necessità di parlare. Grazie alla telecamera si può godere a pieno di tutti i servizi della sicurezza di Nest. Dal punto di vista video, è piuttosto interessante e godibile grazie all’ampiezza dello schermo, dal punto di vista audio pur avendo fatto enormi progressi rispetto al Nest Hub non è ancora a livelli ottimali. Attenzione se acquistate una versione proveniente dall’estero, attrezzatevi con un adattatore elettrico altrimenti non riuscirete a collegarlo  alla presa elettrica.

Nest Hub  Max Smart
Nest Hub  Max Smart

Amazon Echo Show

1. Altoparlante top di gamma con uno schermo da 10” in HD, grazie alla videocamera (che ha uno sportellino per chiuderla e coprirla) è possibile effettuare videochiamate con Alexa o Skype. Compatibile con tutti i dispositivi Zigbree, è ottimizzato per la visualizzazione da ogni angolo della stanza ed è in grado di sentirti anche mentre stai ascoltando la musica. Oltre a tutto questo ha logicamente tutte le funzioni dei modelli base, può mostrarti le previsioni del tempo, il calendario, può fornirti servizi in streaming come Audible o Amazon Prime Video.

Amazon Echo Show
Amazon Echo Show

Condividi con noi le tue preferenze. Scrivici o Commenta sotto