Il Guanciale di Maiale Migliore
La classifica dei migliori in commercio
Il guanciale è tra salumi più apprezzati in assoluto vista la sua versatilità nelle preparazioni e per il gusto assolutamente inimitabile. Deriva, come si intuisce facilmente, dalla guancia del maiale e dal punto di vista organolettico vede al proprio interno una serie di pregi assolutamente riconosciuti. Il colore della sua carne, la morbida consistenza ed il profumo assolutamente inconfondibili sono solamente alcuni dei fattori che espongono il guanciale al centro della tradizione culinaria italiana. dopo la preparazione la carne va massaggiata con grande cura per circa 5 giorni. Una volta fatto ciò si passerà al insapori mento tramite spezie, pepe, peperoncino dove spesso si trova anche spazio per rosmarino ed altre tipologie di erbe.
La stagionatura del guanciale a un tempo che può variare tra due mesi e tre mesi tenendo la carne in luoghi adatti come cantine naturali dove si sviluppa il clima ideale per questo procedimento. La zona storica dove il guanciale è un vero e proprio simbolo e sicuramente l’Abruzzo e la vicina amatrice, dov’è il guanciale viene fatto affumicare dopo essere stato appeso sopra legna di quercia oppure di faggio, sviluppando così un affumicatura saporita ed accattivante. Come dicevamo precedentemente il guanciale si presta a tantissime preparazioni soprattutto per quello che riguarda il condimento della pasta. Ci troviamo infatti di fronte all’ ingrediente cardine che sviluppa il tris forse più amato delle ricette del centro Italia ovvero la pasta alla carbonara , la pasta alla gricia e la pasta all’amatriciana.
Qual è il guanciale migliore?
Il guanciale infatti si unisce nel caso dell’ amatriciana ad un succulento sugo mentre nel caso della carbonara sviluppa tutto il suo sapore legandosi a formaggio e uovo. La gricia è invece la più “pura” dei tre piatti visto che il 90% del sapore deriva proprio da guanciali che utilizziamo dopo un’attenta preparazione insieme ad una spruzzata di pecorino. Ma le straordinarie caratteristiche del suo sapore e del suo profumo non si fermano alla preparazione cotta bensì il guanciale può essere assolutamente gustato in piatti crudi.
Pensiamo un attimo alla grandiosa accoppiata che possiamo fare in una preparazione molto semplice come quella delle bruschette con tartufo nero. La dolcezza del guanciale si sposa in modo egregio con il sapore forte raffinato del tartufo creando un mix assolutamente imbattibile e dalla preparazione semplice e rapida, il tutto perfettamente guarnito da pane croccante. vediamo insieme quali sono le tipologie di guanciali maggiormente vendute nelle piattaforme di commercio online.
Le 5 Tipologie di Guanciali più ricercati online
- ✔️ [L'AZIENDA] Lo Stabilimento è situato nel comune Accumoli, antico borgo in pieno territorio amatriciano, che vanta da sempre una cucina ricca e una storia importante e dove l’esperienza e la cultura dei maestri norcini, ereditata dalla famiglia Castelli, si sono perfettamente integrate con le moderne esigenze alimentari.
- ✔️ [LA TRADIZIONE] utilizzare la guancia risale alla notte dei tempi sui Monti della Laga. Era ideale per i pastori che dovevano trascorrere mesi in montagna durante la transumanza. è un condimento gustoso per la pasta e una fonte sostanziosa di calorie. Nel XVIII secolo, il guanciale diventò celebre nella gastronomia locale grazie alla sua combinazione con il pomodoro, un souvenir importato dalle Americhe, celebre salsa all'Amatriciana. Oggi è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
- ✔️ [LA DENOMINAZIONE] Il Guanciale di Amatrice deve il proprio nome alla parte del maiale utilizzata per la sua produzione oltre che, naturalmente, alla località in cui è nato e si è diffuso.
- ✔️ [LE CARATTERISTICHE] Confezionato in pezzature comprese tra gli 1,2 e gli 1,5 chilogrammi, il Guanciale si distingue per la forma triangolare e la cotenna di colore marrone. Al taglio si presenta di consistenza compatta e rivela la presenza di una parte grassa, di colore bianco, e una parte magra di colore rosso vivo. Il sapore intenso, ma più delicato di quello della pancetta, è lievemente piccante e dona particolare risalto all'affumicatura.
- ✔️ [IN CUCINA] un prodotto molto utilizzato nella tradizione gastronomica locale, in particolare per la preparazione della Carbonara e L'Amatriciana amato per il suo sapore delicato, la capacità di tenere bene la cottura. . Per preparare bisogna usare gli ingredienti giusti, come il guanciale e il pecorino.
- ✅ [Prodotto] Realizzato tramite l'attenta selezione di materie prime ,Il guanciale è un salume ricavato dalla guancia del maiale, viene insaporito con ingredienti naturali quali sale, pepe, peperoncino, spezie e aromi naturali. Tutti i prodotti sono sottoposti ad attenti e scrupolosi controlli qualitativi lungo l’intero processo produttivo e soggetti alle più severe certificazioni in materia (ISO 9001; IFS ; IGP), inoltre sono privi di conservanti artificiali.
- ✅ [La storia] del “Guanciale” è antica tanto quanto quella del maiale, l’animale di cui non si è mai buttato via niente. l guanciale, uno dei salumi più importanti della cultura gastronomica laziale, oggi vanta una notevole risonanza nazionale e internazionale, grazie alla sua importanza in alcune delle più importanti ricette tradizionali.
- ✅ [Curiosità] Durante l’età imperiale, i legionari romani ricevevano ogni tre giorni una razione di guanciale
- ✅ [Prodotto] Realizzato tramite l'attenta selezione di materie prime ,Il guanciale è un salume ricavato dalla guancia del maiale, viene insaporito con ingredienti naturali quali sale, pepe, peperoncino, spezie e aromi naturali. Tutti i prodotti sono sottoposti ad attenti e scrupolosi controlli qualitativi lungo l’intero processo produttivo e soggetti alle più severe certificazioni in materia (ISO 9001; IFS ; IGP), inoltre sono privi di conservanti artificiali.
- ✅ [La storia] del “Guanciale” è antica tanto quanto quella del maiale, l’animale di cui non si è mai buttato via niente. l guanciale, uno dei salumi più importanti della cultura gastronomica laziale, oggi vanta una notevole risonanza nazionale e internazionale, grazie alla sua importanza in alcune delle più importanti ricette tradizionali.
- ✅ [Curiosità] Durante l’età imperiale, i legionari romani ricevevano ogni tre giorni una razione di guanciale
- Tutta la bontà e gusto del Guanciale al Pepe da Norcia direttamente nella tua tavola
- Ideale per preparare dei primi piatti come la carbonara gricia amatriciana
- Prodotto Senza Glutine e Senza Lattosio
- Prodotto e spedito direttamente da Norcia
- Spedizione veloce con Corriere Espresso 24/48 ore
- GUANCIALE DI MAIALE Kg. 1,300/1,500 IL PEZZO
- Il Guanciale si ricava dalla guancia‚ tra la Spalla e la Testa del Suino. Molto simile alla Pancetta ma è più Consistente ed ha un Sapore più Aromatico‚ con note di Selvatico. Questo Salume viene conciato con Sale e Pepe e Stagionato per 3 mesi. È l'ingrediente obbligatorio per la Vera Amatriciana‚ è versatile per altre ricette anche a base di Pesce.
- NOTA BENE: il prodotto viene affettato alla ricezione dell'ordine ed adeguatamente confezionato sottovuoto in modo da mantenere l'originale aroma e freschezza del prodotto appena tagliato.