peperoncino

Guida alla scelta del Peperoncino

Scopri le varietà in commercio e quelli più venduti

Guida alla scelta del Peperoncino

Scopri le varietà in commercio e quelli più venduti


Il peperoncino è senza dubbio uno degli alimenti che riesce da sempre a dare un sapore ed un aspetto assai accattivante al nostro cibo. La varietà di tipologie di peperoncino presente in natura è assolutamente sconfinata, anche perché storicamente questa pianta viene utilizzata dall’uomo da epoche lontanissime.

La sua collocazione geografica risiede nell’attuale Messico dove addirittura 5000 anni prima di Cristo veniva usata dalle popolazioni locali sia in ambito alimentare che è medico. La sua collocazione geografica risiede nell’attuale Messico dove addirittura 5000 anni prima di Cristo. Veniva usata dalle popolazioni locali sia in ambito alimentare che medico. Come è accaduto per moltissime colture del nuovo mondo, è stato decisivo il viaggio di Cristoforo colombo per la sua trasmissione in Europa.

Qual è il miglior peperoncino?


Nell’era moderna questo gustoso prodotto vede la propria diffusione oramai in modo capillare in tutto il mondo con particolare attenzione alle culture mediterranee e mediorientali oltre che nella sconfinata India. Quando ci troviamo a scegliere un peperoncino ovviamente dobbiamo avere bene a mente quali siano le nostre abitudini alimentari. In poche parole il grado di piccantezza sarà senza dubbio la cartina al tornasole della nostra scelta. La tipica sensazione di forte bruciore che sentiamo in bocca va ricondotta ad un alcaloide chiamato capsaicina.

Quest’ultima agisce direttamente sul nostro cervello mandando un input che ci fa pensare ad un vero e proprio “incendio“ che sta avvenendo dalla nostra bocca. Non succede niente di tutto ciò, come già detto è il cervello che ci fa credere questo ma tecnicamente la temperatura all’interno del nostro cavo orale non subisce nessuna variazione. Per capire quindi quali siano le tipologie più o meno piccanti possiamo tranquillamente controllare l’unità di misura della piccantezza ovvero la scala Scoville.

Questa indicazione prende il suo nome dall’omonimo chimico statunitense che nel 1912 realizzò un test organolettico che assicurò un avere propria unità di misura per i peperoncini. Quando ci troveremo quindi al momento dell’acquisto la scala Scoville, deve essere il primo parametro da controllare. I peperoncini più piccanti vedono la loro distribuzione in tutto il mondo anche se le zone di origine rispettano il loro percorso storico. Si tratta infatti di zone caraibiche e dell’America settentrionale. Alcune tipologie possono arrivare ad 1.500.000 SHU. Questi esemplari data la loro strabiliante potenza sono utilizzati anche dall’industria chimica per la produzione di spray urticanti che possono accecare un uomo in modo severo. Vediamo allora insieme quali sono le tipologie di peperoncino che riscontrano il maggior successo di pubblico nelle tante piattaforme online.

Le 5 tipologie di peperoncino più vendute in Italia


Bestseller No. 1
Treccia di peperoncino Calabrese "Cornetto" - secco - piccante - 50g
  • Treccia di Peperoncino "CORNETTO Calabrese", SECCO. Treccia di Peperoncino stagionale (no serra), realizzata a mano con ago e filo, con cornetto Calabrese coltivato in Calabria. Soggetto a calo di peso e ad essiccazione naturale
  • Viene essiccato al sole naturalmente durante i mesi di Giugno, Luglio e Agosto. In base a quando effettuerete l'acquisto, varierà il grado di essiccazione del prodotto
  • Treccia di Peperoncino "CORNETTO Calabrese", SECCO. Treccia di Peperoncino stagionale (no serra), realizzata a mano con ago e filo, con cornetto Calabrese coltivato in Calabria Il peperoncino Calabrese è un condimento molto popolare in Calabria e ormai nel mondo. Per dare un tocco speziato e piccante ad ogni tua ricetta.
OffertaBestseller No. 2
Cannamela, Linea Maxi Oro, Peperoncino Frantumato Extra Piccante, Confezione da 38g, Piccantezza e Sapore Deciso, Adatto a Sughi e Carni alla Brace, Ideale nelle Conserve
  • ll peperoncino frantumato extra piccante Cannamela contiene capsaicina, la sostanza che dona alla spezia la caratteristica della piccantezza
  • Come condimento da tavola è il tocco che fa la differenza su ogni tipo di piatto, dalla carne alle frittate, alle zuppe di pesce e anche nella cioccolata calda
  • La Linea Maxi Oro racchiude solo materie prime selezionate nelle migliori coltivazioni di tutto il mondo
  • Il classico vasetto in vetro racchiude tutta la qualità dei nostri prodotti ben visibile anche dall'esterno della confezione
  • La confezione è in grado di salvaguardare l'aroma nel tempo, offrire un prodotto fresco sempre pronto all'uso e che consente di dosare la quantità desiderata con estrema facilità
Bestseller No. 3
I Piccantissimi - Carolina Reaper peperoncino piccantissimo in vasetto da (15gr) - Scaglie di Peperoncino a lunga conservazione - peperoncino carolina reaper coltivato in Italia (2.000.000 Shu)
  • CAROLINA REAPER RED è il Re dei Peperoncini. E' entrato nel Guinness dei Primati nel dicembre 2013 come il Peperoncino più piccante del Mondo con i suoi 2.000.000 SHU andando al vertice della Scala di Scoville. Originario del Sud Carolina è un incrocio fra un Naga Indiano e un Habanero Red Messicano, il gusto è fruttato, dolce, con richiami di cannella e cioccolato e deve il suo nome proprio alla terra natia e al "grim reaper", il tristo mietitore, che simboleggia la morte personificata.
  • ESSICAZIONE alla temperatura controllata di 60° mantiene inalterato colore, aroma e piccantezza.
  • COLTIVAZIONE Pianta peperoncino 100 % Made in Italy peperoncini secchi di alta qualità, ce ne prendiamo cura partendo dai semi fino ad arrivare al peperoncino fresco essiccato alla temperatura di 60°
  • SERVIZIO CLIENTI qui dai Piccantissimi teniamo molto alla qualità dei prodotti che offriamo, e ci prendiamo cura di tutto il processo dalla coltivazione, l'essiccazione fino ad arrivare alla vendita.
Bestseller No. 4
PEPERONCINO CAROLINA REAPER 12g IN POLVERE SUPERHOT GUINNESS WORLD RECORD COME PIU' PICCANTE AL MONDO
  • Il carolina reaper è l'attuale detentore del guinness world record come peperoncino più piccante al mondo con una piccantezza media di 1.569.300 SHU ma con picchi che raggiungono i 2.200.000 SHU. Ottenuto dall'incrocio tra un naga morich e un habanero, oltre dalla sua devastante piccantezza è caratterizzato da un deciso aroma fruttato. Prende il suo nome dallo stato del Carolina del Sud, dove è stato ibridato da Ed Currie.
  • 100% peperoncino
  • L'essiccazione alla temperatura controllata di 50° maniente inalterato colore, aroma e piccantezza dei nostri peperoncini.
  • La macinazione finissima consente un facile dosaggio di questo peperoncino, ma si presta anche alla creazione di olio piccante, salse o creme.
  • Prodotto italiano al 100%, Assopepper si occupa dell'intera filiera produttiva, dalla coltivazione del prodotto alla sua trasformazione.
Bestseller No. 5
Crema di peperoncino Carolina Reaper (90 g) - IL PIÙ PICCANTE DEL MONDO - Mr PIC®: il Peperoncino Toscano di alta qualità - Carmazzi: la più ampia linea di prodotti piccanti in Italia
  • Prodotto realizzato dall'azienda agricola Carmazzi, gli specialisti italiani del peperoncino. La nostra azienda ha oltre un secolo di storia, 40 anni di esperienza nel settore e vanta una delle collezioni di varietà di peperoncini più ampie del mondo (oltre 1.500 varietà di peperoncino diverse in banca semi).
  • Il Carolina Reaper è il PEPERONCINO PIÙ PICCANTE del mondo con oltre 2.200.000 di SHU (Guinness World Records - 11/08/2017) e assaggiarlo è un'esperienza di vita.
  • Il Carolina Reaper, noto inizialmente come HP22B, è nato negli USA, precisamente in Sud Carolina: deve il suo nome proprio alla terra natia e al "grim reaper", il tristo mietitore, simbolo della morte personificata. Il Carolina Reaper si caratterizza per il sentore fruttato e speziato che ricorda la cannella.
  • Concentrato di peperoncino al 92%, non contiene conservati né coloranti ed è perfettamente equivalente al frutto fresco. La punta di un cucchiaino da caffè è sufficiente per aromatizzare oli, salse e sughi di ogni genere. Ideale anche per arricchire il sapore degli impasti di pane e pizza.
  • Peperoncino 100% italiano, coltivato in Toscana, biologico e tracciabile dal seme alla raccolta. Una volta aperto assicurarsi che il peperoncino sia coperto da un sottile strato di olio. Il prodotto si conserva anche per molti mesi.

Mangia & Bevi: Quale tipo di salame preferisci?