Il migliore salame da gustare
Quale scegliere? Ecco le marche più richieste
Il salame rappresenta uno dei baluardi della tradizione culinaria italiana con la sua antica storia e con le tante varianti che appartengono alle regioni di provenienza. Storicamente infatti è stato il nostro paese a dare i natali a questo gustoso salume che sin dall’epoca dell’antica Roma fa bello sfoggio sulle nostre tavole.
Nel periodo medievale tramite la frammentazione geografica e politica prese ci sono create varie tradizioni salumiere chiamo cominciato a dare luogo alla produzione di moltissime varianti per quello che riguarda i salami. La prima regione italiana chi ha certificato storicamente la produzione del salame è l’attuale Lombardia con la creazione nella zona brianzola sotto il controllo dei monasteri e centri religiosi. Gran parte dei salami suini viene prodotta la carne di maiale unitamente al grasso insieme alla giunta di spezie. Per scegliere un salame di qualità superiore dobbiamo intanto partire dall’animale utilizzato: il maiale pesante allevato un tempo minimo di otto mesi e con un peso di circa 150 chili.
Qual è il salame migliore da scegliere?
Questa bestia rientra a pieno titolo nelle eccellenze culinarie italiane dando luogo a prodotti DOP e IGP. L’etichetta però possiamo tranquillamente avere dei metodi per capire la qualità del salame che andiamo a comprare. In primis la carne deve avere un colore omogeneo mentre il grasso Deve assumere un punto di colore arrossato. Il budello che avvolge il salame deve distaccarsi senza problemi e soprattutto il gusto e il profumo devono riprodurre la nostra sensorialità le spezie presenti.
Anche la parte esterna del salame poterci indicazione Sulla qualità e sullo stato del prodotto che andiamo a comprare. Il colore infatti deve tendere al grigio chiaro e dil profumo ma senza punte acide rimembrandoci il tipico odore di cantina. Con il passare degli anni risalendo un’attenzione maggiore alla qualità degli alimenti, I salami in commercio hanno una quantità di grassi saturi inferiore con un valore calorico notevolmente più basso.
Gli organi di controllo alimentare hanno così creato un maggiore equilibrio tra il gusto e la salute, visto che sino a quarant’anni fa quasi tutti salami avevano una componente inerente il grasso assolutamente esagerata per il nostro fabbisogno energetico. Qualità inoltre che viene qual ruota dalla scelta di parti del maiale sempre più” nobili ” come sempre la spalla e la coscia. Il tipo di marginatura varie a seconda della tipologia del salame scelto e può essere fine, media o grossa. Andiamo a vedere allora insieme quali sono le tipologie di salame maggiormente apprezzate del commercio on-line.
I 5 migliori salami più venduti in Italia
- L’idea gustosa per un regalo o per mettere in tavola i salumi che esprimono le eccellenze del nostro territorio imolese. Contenuto: Salsiccia Passita (2 pezzi), Salame Contadino, Salame Campagnolo; 100% carne italiana; Senza glutine, latte e derivati; Peso: 500 gr cad.
- SALSICCIA PASSITA - Prodotta con l’antica ricetta, dalle migliori carni di Filiera Clai carne 100% italiane e insaccata in budello naturale, la salsiccia “Passita”, tenera e dolce, è il prodotto ideale per ogni tipologia di consumo.
- CAMPAGNOLO - Il salame romagnolo di carni pregiate, con lardelli e grani di pepe, fatto con carni magre pregiate di suino 100% italiano, macinate finemente, con l’aggiunta di lardelli e insaccate con cura. L’attenzione alle fasi di stufatura, asciugatura e stagionatura conferiscono a questo salame un profumo inconfondibile e un gusto delicato.
- CONTADINO - Il tipico salame nostrano a macina media realizzato con carni magre pregiate di suino 100% italiano. Le fette hanno una grana media, sono di colore rosso acceso e uniforme e la tradizione vuole che per gustarli al meglio, devono essere tagliati in diagonale con la fetta spessa come un grano di pepe.
- Carne 100% italiana.
- Senza glutine, latte e derivati. Fonte di proteine
- E' un salame "light": ha il 50% in meno di grassi rispetto ad un tradizionale salame Milano (Fonte Dati: INRAN/CREA)
- PRODOTTO D'ECCELLENZA TOSCANA: Il Salame Grevigiano viene preparato secondo la storica ricetta che dal 1806 viene passata di generazione in generazione. Prodotto da Antica Macelleria Falorni nel rispetto della tradizione e proveniente da suini 100% italiani. Intenso ma equilibrato, tagliato sottile e al momento sprigiona tutta la sua ricchezza aromatica.
- METODO DI PRODUZIONE TRADIZIONALE: Salame a macinatura grossa, è prodotto con metodi artigianali, insaccato in budello naturale e stagionato naturalmente per 3-4 settimane. Il Salame Grevigiano di Antica Macelleria Falorni è senza lattosio e senza glutine.
- SALAME INTERO: Peso medio: 400 grammi. Calibro fetta: 5 - 5,5 centimetri.
- LO SPUNTINO PERFETTO: Il Salame Grevigiano è un ottima scelta per golosi spuntini, con olive dolci e bruschetta di pane.
- Il salame è ampiamente utilizzato nella cucina italiana - nella, nei sughi per la pasta e in molte ricette gourmet.
- A base di carne di maiale stagionata e condita con peperoni, si abbina perfettamente a formaggio, pomodoro e basilico, rendendola la scelta preferita dagli appassionati di cucina italiana.
- 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
- Il salame è ampiamente utilizzato nella cucina italiana - nella, nei sughi per la pasta e in molte ricette gourmet.
- A base di carne di maiale stagionata e condita con peperoni, si abbina perfettamente a formaggio, pomodoro e basilico, rendendola la scelta preferita dagli appassionati di cucina italiana.
- 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
Lascia un Commento