La Riga Gnocchi in legno
Scopri l’attrezzo ideale per lavorare gli gnocchi
Nella cucina tradizionale italiana gli gnocchi hanno una storia molto interessante e ricca di varianti partendo dalla metà del Cinquecento fino agli inizi del Novecento. La vicenda sulle sue origini narra infatti che i primi gnocchi introdotti furono quelli chiamati “maccaroni” una sorta di impasto con farina, pangrattato e uova, lasciati bollire in acqua e serviti asciutti con un condimento di formaggi e burro (tipico piatto di quel periodo storico). Tuttavia la vera diffusione degli gnocchi moderni avvenne dopo l’importazione in Europa della patata americana attorno la metà del XVIII secolo. Questa scoperta infatti portò la ricerca di nuovissime ricette tra cui quella che ad oggi è diventata una tradizione storica della nostra cucina, ossia gli gnocchi di patate.

Questa soluzione con le patate è divenuta una ricorrenza molto influente nella nostra cultura tanto da essere il piatto principale della settimana in alcune città del nostro paese (a Roma per esempio era noto il programma settimanale che prevedeva il “Giovedì gnocchi, il Venerdi pesce ed il Sabato trippa”, in Campania invece il giorno tipico era la Domenica, conditi e serviti con ragù napoletano e mozzarella), rappresentando persino il piatto principale che andava consumato nei giorni di festività come nel caso del Venerdì di Carnevale delle città di Verona e Mantova. Oggi si realizzano diverse versioni di gnocchi in tutto il mondo, ma in linea di massima il procedimento è sempre lo stesso, bisogna creare un impasto che viene sporzionato e tagliato in forme e dimensioni uguali e servito asciutto con condimenti differenti in base alla zona di riferimento.
Riga Gnocchi: Quale scegliere?
Se siete degli appassionati di cucina e vi interessa peraltro sapere quali utensili sono necessari per realizzare e presentare un buon piatto di gnocchi, vi trovate nel “post” giusto. Innanzitutto ci tengo a precisare che per fare gli gnocchi, non si ha bisogno di macchinari complessi, ma occorre semplicemente uno schiaccia patate, una spianatoia dove ammassare gli ingredienti ed infine un riga gnocchi. In questa guida ci focalizzeremo su quest’ultimo utensile, molto importante per dare una forma omogenea ai vostri gnocchi. La scelta di un riga gnocchi sembra banale, ma non lo è, infatti prima di procedere all’acquisto occorre valutare alcuni aspetti fondamentali.
Perciò per aiutarvi nella scelta di quello più adatto alle vostre esigenze abbiamo scritto questo articolo indicandovi alcuni nostri suggerimenti. Allora tanto per cominciare è sostanziale che conosciate qual’è il vostro grado di manualità, vista l’enorme gamma di modelli in commercio è opportuno capire quale sia la soluzione più giusta. Online infatti è possibile avere diverse tipologie di soluzioni, si passa da quelle più commerciali e domestiche fino ad arrivare a modelli professionali, per cui le funzionalità ed i prezzi variano a seconda del livello. Come avviene per ogni strumento di lavoro poi, anche per il riga gnocchi è rilevante la sua manutenzione e pulizia, per cui, più pratico risulta il suo lavaggio (a mano o in lavastoviglie) e meglio si conserverà per gli utilizzi successivi.
Le 5 riga gnocchi più vendute
Altro aspetto da tenere in considerazione infine riguarda la qualità dell’articolo, un nostro consiglio infatti è quello di optare sempre per un riga gnocchi di marca, poichè costituisce una garanzia quello di avere un’assistenza tecnica maggiore rispetto ad altri modelli di fabbricazione sconosciuta, soprattutto in caso di difetti di produzione. Per concludere la guida e darvi una panoramica completa infine abbiamo selezionato alcuni dei riga gnocchi più venduti in rete, inserendo quelli che secondo alcune ricerche effettuate sono i più affidabili, perciò se siete curiosi di scoprire quali sono, date uno sguardo di seguito, magari trovate l’offerta più adatta alle vostre necessità.
- Rigagnocchi con Asta per Garganelli
- Prodotto in Legno di Faggio
- Cm 8 x 20
- Rettangolare
- Legno
- Per rigare i gnocchi e renderli ancora più eleganti
- Strumento unico per garganelli.
- Tavola tradizionale per gnocchi.
- Legno di faggio naturale.
- Lavare a mano.
- 100% Made in Italy.
- MADE IN ITALY - Se uno capisce cosa da Gnocchi, allora gli italiani, ecco perché il tagliere gnocchi è prodotto in Italia.
- 100% legno di faggio – poiché è particolarmente resistente e robusto utilizziamo legno di faggio per la produzione dei nostri raschietti per gnocchi.
- Scanalature perfette: grazie alle scanalature perfette, gli gnocchi e i garganelli assorbono meglio la salsa e rendono il vostro piatto perfetto. Questo è facile con il gnocchi professionale da cucina.
- Asta per garganelli: con il bastoncino incluso nella confezione si possono facilmente realizzare garganelli.
- Dimensioni: lunghezza 12,5 cm, lunghezza con manico 20,5 cm, larghezza 9 cm, lunghezza asta in legno 18 cm
Lascia un Commento