La Mortadella Bologna IGP
Scopri l’insaccato italiano più famoso al mondo
La mortadella è un vero e proprio monumento della tradizione alimentare italiana, uno degli insaccati più gustosi in assoluto. La storia di questo prodotto risale addirittura all’epoca romana quando si pestavano interiora e altri tipologie di carne per poi essere cotte con maggiore facilità. Il recipiente dove si effettuava questa operazione si chiamava mortarium (mortaio). Si desume che da questo termine derivi l’odierno termine mortadella. La storia di molti alimenti del Bel Paese si forma nel corso dei secoli, la mortadella non da eccezione e già dal XIV secolo troviamo le prime testimonianze scritte dove si trova questo termine per indicare un particolare tipo di insaccato cotto che però utilizzava molte varietà di carne.
Arriviamo poi all’epoca del basso Medioevo nella Bologna del tardo 1600 dove le corporazioni misero per iscritto che l’unica carne da utilizzare per la produzione della mortadella doveva essere solamente quella di maiale. Da quel momento Bologna sarà addirittura presente nel nome della tipologia di mortadella più diffusa che infatti è denominata ”Bologna”. La tipica forma allungata ed ovale dal colore rosa vivo è formate da parti di carne suina e lardelli di alta qualità che vengono tritati in modo minuzioso fino a creare una sorta di pasta molto morbida che sarà poi insaccata fino ad arrivare al prodotto finale. Pur essendo un insaccato, la mortadella non ha grassi “cattivi”.
Qual è la mortadella migliore?
La cottura e la qualità delle carni utilizzate permettono infatti di avere un alimento con grassi monoinsaturi che sono assolutamente i migliori per il nostro organismo. La provenienza geografica è sicuramente uno dei fattori che dobbiamo controllare al momento dell’acquisto, la mortadella chiaramente risponde a questi dettami. Le migliori marche hanno infatti l’Indicazione Geografica Protetta, a testimoniare l’eccellenza delle carni utilizzate e dei procedimenti che ricalcano in modo pedissequo le procedure prestabilite. Come molti altri prodotti che fanno della semplicità il loro punto di forza, riesce a dare il suo meglio in preparazioni molto semplici.
Forse nessun altro salume riesce a legarsi così bene con il pane, che sia lo sfilatino oppure la romana “rosetta” per non parlare della pizza bianca…Le due grandi varietà sono quella con il pepe e quella con il pistacchio. La mortadella può essere anche triturata a tal punto da creare una vera e propria spuma che è perfetta per aperitivi e antipasti. Vediamo allora insieme quali sono i marchi e le tipologie di mortadella che trovano il maggior successo nelle vendite online.
I 5 tipi di mortadelle più vendute in Italia sul web
- Il panino più gustoso è quello con la mortadella. Un profumo e un sapore indimenticabili!
- Ingredienti: carne di maiale, sale, saccarosio, spezie, conservante (nitrito di sodio)
- Il modo più facile e gustoso è tagliarla a fette più o meno sottili, e trasformarla nella regina degli aperitivi o degli antipasti con pane e crostini caldi
- Come si conserva: conservare in frigorifero tra i 2 e i 5 gradi, dopo il taglio ricoprire la parte tagliata con una pellicola trasparente.
- 🐷 Mortadella Ferrarini "Antica Rivalta" IGP: carni di tagli selezionati accuratamente selezionati vengono adoperati per la creazione di questa delizia gastronomica certificata
- 👃 L'Antica Rivalta risulta profumatissima al taglio, grazie alla sapiente aromatizzazione delle carni effettuata seguendo rigorosamente il disciplinare del Consorzio
- 🧑🍳 Con peso variabile da 60 a 65 kg, Antica Rivalta risulta ideale per essere sfoggiata nei banconi di gastronomie, in teche di salumi di bistrot, altri esercizi commerciali e Ho.Re.Ca.
- 📖 Il vasto catalogo di Ferrarini include prosciutto cotto, prosciutto di Parma, prodotti di salumeria, formaggi DOP, aceto balsamico di Modena IGP e aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia DOP
- ✔ La Ferrarini è un'azienda italiana con una forte attenzione a qualità e tradizione, che si impegna a fornire prodotti alimentari di alta qualità e a mantenere le eccellenze del Made in Italy
- Regione di Provenienza: Campania;
- Confezione: Spedita sottovuoto a pezzi da 4Kg;
- Ingredienti:suino nero,sale di cervia,spezie,aromi,pistacchio,E300,E250,E450,E451,senza glutine e lattosio;
- Caratteristiche: Al taglio si presenta con un colore roseo ed emana un profumo caratteristico e aromatico grazie anche all’aggiunta del pistacchio conferendogli un sapore pieno ed equilibrato;