polenta

Polenta: Le farine più apprezzate

Scopri le più buone e quelle più vendute

Polenta: Le farine più apprezzate

Scopri le più buone e quelle più vendute


Quante volte in queste fredde giornate invernali che si stanno susseguendo non abbiamo pensato a che meraviglia sarebbe stato potersi gustare un bel piatto di polenta. La polenta è un piatto con una storia antichissima che rappresenta uno dei fiori all’occhiello della tradizione gastronomica del nostro paese. Le antico e popolazioni del nostro paese utilizzavano infatti il farro come cereale per creare la farina da utilizzare nella ricetta dell’ antenata della polenta.

polenta
Guarda qui la Polenta più venduta

Proprio la parola farina ha origini latine (far). Nell’età moderna la polenta più diffusa è quella a base di farina di mais. Chiaramente essendo questo cereale arrivati in Europa dopo la scoperta dell’America le sue variabili sono moltissime a seconda della zona di origine. Nella nostra penisola, data la sua composizione alimentare e la sua sostanza  ha trovato nelle zone alpine ed appenniniche la sua maggiore diffusione. La sua produzione avviene tramite la cottura di un impasto di acqua e farina di mais oh granturco che dir si voglia. Acquisendo così la classica colorazione gialla che vediamo nelle nostre tavole.

Quale polenta scegliere tra le migliori?


La farina utilizzata per la polenta viene di solito macinata a pietra con una raffinatezza variabile a seconda delle zone d’Italia.  Al giorno d’oggi c’è stata una grande diffusione commerciale per quello che concerne le polente precotte che poi vengono sminuzzate e confezionate in comodi sacchetti da cuocere in pochi minuti. La preparazione originale era invece totalmente diversa e molto più elaborata visto che il cosiddetto Slow Food non era solo una moda ma una vera e propria necessità.

Lo strumento fondamentale per la preparazione era il paiolo un grande pentolone generalmente costruito in rame che ospitava l impasto fatto di acqua e farina che doveva essere mescolato continuamente finché la polenta non avesse raggiunto la consistenza desiderata per poi essere servita su grandi tavoli di legno punto al momento del taglio non si dovevano utilizzare coltelli od altri suppellettili bensì raggiunto il livello di solidificazione desiderato, le porzioni venivano divise con un filo teso al punto giusto che creava delle perfette forme geometriche per la divisione del pasto.

Il mondo al giorno d’oggi va sempre più veloce e quindi l’ora scarsa che serviva originariamente per la cottura della polenta non trova più spazio di fronte ai 10 minuti che impiega la versione precotta di quest’ultima. I condimenti che riguardano la polenta sono tanti e soprattutto gustosi con un grande riferimento alle carni sia in umido che cotta in padella ed alle verdure. Nelle zone lacustri del nord si trovano molte versioni con i pesci locali. Andiamo a vedere insieme quali sono le tipologie di polenta maggiormente vendute nel mercato online. 

Le 5 marche di polente più vendute sul web


Bestseller No. 1
Farina Di Mais Fioretto Senza Glutine, 1 kg
  • Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais giallo; il processo di produzione consiste nella pulitura, macinazione e calibrazione dello safarinato
  • Le semole, a seconda della granulometria (dimensione del granulo), vengono vendute per fioretto (più fini) e bramata (più grosse), la crusca e le farinette sono invece destinate per scopi diversi
  • Ottima per la produzione della polenta; il tempo di cottura consigliato è 45-60 minuti
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine esclusivamente con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
Bestseller No. 2
Valsugana, Polenta Taragna Rapida, Confezione da 330g, con Farina di Mais 100% Italiano e Grano Saraceno, Gusto Ricco e Intenso, Pronta in Pochi Minuti, Senza Glutine
  • Polenta Valsugana Taragna è realizzata con una miscela di farina di mais 100% italiano e grano saraceno
  • Polenta Valsugana Taragna è composta, come nella ricetta originaria, da una miscela di farina di mais e di grano saraceno, la cui presenza le dona un gusto intenso ed un profumo caratteristico che si accompagnano bene con i formaggi.
  • La bontà unica di Polenta Valsugana è il risultato di un lungo lavoro di ricerca della qualità delle materie prime e del rispetto dell’esclusivo metodo di doppia cottura a vapore del mais.
  • Perfetta da gustare morbida, a fette o a cubetti e per accompagnare i grandi classici della cucina tradizionale, grazie al sapore deciso è perfetta in abbinamento a formaggi e piatti a base di funghi, selvaggina e tartufo
  • Polenta Valsugana Taragna è pronta in soli 8 minuti di cottura
Bestseller No. 3
BONGIOVANNI FARINE e BONTA' NATURALI Farina di Mais Bianco, Macinazione da Mais Bianco Ibrido - Formato da 1 kg, 1030G
  • Farina ottenuta dalla macinazione a cilindri del mais bianco ibrido, una particolare varietà tipicamente veneta, caratterizzata da un contenuto marginale di pigmenti colorati (carotenoidi)
  • Le semole vengono impiegate principalmente per l'alimentazione umana, mentre la crusca e le farinette sono invece destinate ad altri fini, tra cui quello zootecnico
  • Ottima per la produzione della polenta; il tempo di cottura consigliato è di 60 minuti
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili
OffertaBestseller No. 4
Farina per polenta taragna 1 kg. - Molino Filippini
  • Farina per polenta taragna 1 kg. - Molino Filippini
Bestseller No. 5
Farina per Polenta Taragna 500g BIO senza glutine
  • Farina tipica della vllina, del bergamasco e del bresciano
  • Si ottiene miscelando la farina di mais con una piccola parte di farina di grano saraceno
  • Il nome taragna deriva da tarai o tarel, il nome del tradizionale bastone usato per mescolarla
  • Tibiona produce gran parte delle farine presso il Molino Bongiovanni, attivo dal 1880 a Pogliola in provincia di Cuneo
  • Molino Bongiovanni produce le proprie farine  con il mulino a pietra vulcanica e tutta l’energia utilizzata è autoprodotta da fonti rinnovabili

Con che cosa preferisci la polenta ? Facci sapere la tua