grappa

Grappa: Il distillato per eccellenza

Scopri quali sono le migliori grappe italiane più vendute online

Grappa: Il distillato per eccellenza

Quali sono le migliori grappe italiane?


Il distillato italiano per eccellenza è senza ombra di dubbio la grappa. La sua italianità si riscontra nella tradizione, nelle tecniche di produzione e nella distribuzione.  Il punto di partenza nel procedimento è la vinaccia, quell’insieme di materiali che resta dalla torchiatura dell’uva. Da qui si procede nel porre la vinaccia in contenitori in rame dove tramite l’ebollizione, il vapore acqueosepara la parte alcolica. Volendo collocare la grappa geograficamente, il suo consumo e la sua distribuzione hanno visto l’interessamento soprattutto delle regioni del nord Italia.

grappa

Tra i maggiori produttori troviamo il Piemonte, la Valle d’Aosta, la Lombardia, il Veneto, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia. L’origine storica di questa bevanda, vede una distinzione. Le prime tracce di distillazione si perdono addirittura nel I secolo d.C., quasi 2000 anni fa. Per avere contezza di un distillato proveniente da vino o vinacce, dobbiamo passare al XVII secolo con le testimonianze provenienti dai nobili veneziani. Andiamo a vedere, quali sono le tipologie di grappe maggiormente vendute online.

903 BARRIQUE

La storica casa produttrice che ha dedicato il suo nome al fondatore, Bonaventura Maschio, ha creato questa grappa che riscontra da anni il plauso di tutti. La tua è una preparazione classica al momento della destinazione, ottenuta tramite preziosi alambicchi di rame. L’invecchiamento avviene con una tempistica di almeno sei mesi, conservandola in pregiate botti di legno e rendendola la barrique più venduta.

DICIOTTO LUNE

Marzadro produce questa grappa raffinata che unisce cinque tipologie di vinacce trentine come il marzemino, il merlot, il moscato, lo chardonnay e il teroldego. Al momento dell’invecchiamento, si è deciso seguire i ritmi naturali dei cicli lunari. Così facendo, luna dopo luna scorrono i 18 mesi e le 18 lune che danno il nome a questo prodotto. Il gusto e il colore risentono di questa raffinata tecnica presentandosi con venature ambrate ed un sapore con forte richiamo al legno della botte

GRAPPE VUISINÂR

Questa grappa prodotta da Nonino è un vero e proprio simbolo dell’antica e gloriosa tradizione della distilleria friulana. La distillazione avviene completamente con metodo artigianale selezionando vinacce bianche e rosse dei colli friulani. L’invecchiamento avviene fino ad un periodo di tre anni con una particolarissima tecnica. La grappa viene infatti conservata in piccole botti di ciliegio, dando al distillato un colore ambrato e un gusto elegante e morbido.

GRAPPA BIANCA NARDINI

Tra le grappe più vendute questa è sicuramente la più iconica, vedendo già il mix tra la bottiglia e la sua trasparenza. La Grappa Nardini riesce a coniugare tradizione e gusto, grazie a un procedimento semplice ma redditizio per quello che riguarda la distillazione. Trasparenza e potenza: la gradazione di quasi 50° non impedisce a questa storia grappa di mantenere un sapore delicato al palato, rimandando subito alle pregiate vinacce utilizzate.

Quale Grappe preferisci? Commenta qui sotto