Cos’è e Come funziona un Saturimetro
Come valutare la saturazione di ossigeno nel sangue
Periodicamente e sotto prescrizione medica, si effettuano dei test del sangue in grado di rivelarci lo stato di salute, il suo funzionamento sul nostro sistema, ma permette soprattutto di individuare anche patologie presenti o passate ottimali per seguire terapie o fare diagnosi. Uno dei test più importanti per il nostro organismo è la saturazione di ossigeno.
Spieghiamo meglio, nel nostro organismo scorre il sangue, che trasporta, attraverso i globuli rossi, ossigeno ai polmoni. Un buon apporto di ossigeno ai polmoni garantisce a dovere il funzionamento dei nostri tessuti e di tutti gli organi presenti tra cui fegato e cervello. La misurazione della saturazione di ossigeno presente nel nostro corpo avviene attraverso il saturimetro (detto anche ossimetro o pulsossimetro).
Uno strumento simile ad una molletta che è in grado attraverso dei sensori di monitorare l’apporto di ossigeno ai polmoni. Un tempo usato in cliniche il saturimento oggi è disponibile anche per uso domestico. Spulciando sul web ci siamo accorti delle moltissime versioni e modelli disponibili, noi ve ne segnaliamo i più venduti.
Scopri i saturimetri per valutare la saturazione di ossigeno nel sangue

Lovia
Questo saturimento pratico da usare aiuta con precisione ad individuare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue. Un vero capolavoro realizzato dalla Lovia, comodo e tascabile da portare con sé in qualsiasi occasione. Garantito un anno questo mini dispositivo è disponibile online a partire da 60 euro circa.
Homtiky
Un pulsossimetro questo della Homtiky equiparato ad uno strumento professionale, di alta precisione e con display OLED, è disponibile sul web ad un prezzo competitivo attorno ai 40 euro circa. Homtiky è un dispositivo comodo, adatto a tutti, dai bambini fino agli anziani, semplice da usare, basta inserire il dito in questa specie di molletta e via il resto lo fa lui.
Mobiclinic PX02
Questo ossimetro digitale è uno dispositivo realizzato dalla società spagnola Mobiclinic, che progetta prodotti sanitari a livello mondiale dal 1985. Il modello PX02 è un saturimetro da dito, composto da un grosso display Led che misura la frequenza cardiaca e la saturazione dell’ossigeno nel sangue in maniera affidabile e precisa. Un comodo e pratico dispositivo portatile ideale per coloro che soffrono di insufficienza cardiaca o hanno patologie legate ai polmoni. Quest’articolo è disponibile online attorno le 70 euro circa.
Pulox 200
Questo è un saturimetro dal design compatto e di design, il modello Pulox 200 è uno dei più venduti sul web. Composto da uno schermo OLED chiaro e lucente, Pulox 200 è ideale per un monitoraggio giornaliero della saturazione dell’ossigeno nel sangue. Un saturimetro da dito intuitivo e semplice da utilizzare, testato anche in cliniche private, questo modello è disponibile sul web attorno le 50 euro circa.
Homiee
Concludiamo le nostre segnalazioni con quest’ultimo saturimetro da dito. Homiee è un dispositivo facile da usare, rapido nella misurazione (8 secondi!) dei valori di percentuale di ossigeno nel sangue. Un saturimetro di precisione, realizzato con materiali di qualità, Homiee è ideale per la salute di pazienti affetti da patologie respiratorie, ma anche per le cure mediche di molti sportivi. Homiee è disponibile online in vari colori a partire da 50 euro circa.
Lascia un Commento