Sella Cavallo da equitazione: Come scegliere quella giusta
Guarda le marche ed i finimenti più venduti
Il rapporto tra l’uomo e il cavallo affonda le sue radici nei tempi antichi, un animale fiero e nobile che ha aiutato l’umanità nel suo sviluppo e nel suo sostentamento. Nel corso degli anni gli accessori per avere comfort e comodità sono stati affinati sempre più, sia nella forma che nella sostanza. Uno di questi, è senza dubbio la sella ovvero ciò che rappresenta il vero e proprio “trait d’union” tra il nostro corpo e il nostro cavallo. Al momento dell’acquisto dobbiamo comprendere che una sella deve essere un perfetto mix tra una serie di fattori. La sicurezza è la priorità, sia per noi che per il nostro animale. Una volta che la sicurezza è stata assicurata, possiamo concentrarci sulle straordinarie potenzialità estetiche che una sella può avere.

L’Italia può vantare una tradizione secolare nella manifattura e nella pelletteria, la sella di un cavallo sarà un tratto assolutamente distintivo. Il cuoio ha una resistenza al tempo molto elevata ma va detto che se sottoposto a pioggia ed eccessiva umidità può avere un’asciugatura più lenta e laboriosa. Le selle sintetiche invece hanno una manutenzione più semplice ma una longevità minore. Per ultimo, non certo per importanza, una sella deve garantire al cavallo la massima fluidità nei movimenti senza fiaccarne assolutamente la fiducia nei confronti del cavaliere, rendendolo nervoso. Come per una scarpa su misura, la sella deve essere perfettamente congruente alla schiena del cavallo.
Quali sono le migliore selle per andare a cavallo?
Per avvicinarsi all’acquisto possiamo dire che esistono fondamentalmente due tipologie di sella ovvero quella inglese e quella western. La prima vede oltre al seggio e ai cuscini, la presenza di una striscia di cuoio che prende il nome di “quartiere” che serve a preservare il cavallo da eventuali colpi dello staffile. La sella western ha un seggio più profondo insieme ad un arcione prominente, oltre questo è presente una doppia legatura che genera una maggiore stabilità soprattutto nelle tante attività nei ranch e nelle campagne. Il grado di esperienza che abbiamo in sella ad un cavallo è un altro fattore imprescindibile per quello che concerne la scelta. Se siamo principianti dovremo trovare una sella confortevole con seggio largo e con pomello e paletta più grandi della media per una stabilità maggiore.
>Per chi svolge attività come il dressage la sella dovrà avere quartieri pronunciati per garantire un’ottima discesa della gamba insieme a staffili prominenti per privilegiare il contatto con il cavallo. Vediamo insieme quali sono le selle più vendute online.
Sella per il cavallo? Scopri le 5 più vendute
- Il set di sella Haflinger include cintura, coperte, staffe e staffe in pelle.
- In vera pelle.
- Dimensioni: 44,5 cm.
- Alta qualità
- Con correggia della staffa
- Con sottosella per pony
- Include gualdrappa
- Set completo per sella, in similpelle.
- Ideale per bambini come “prima” sella.
- Con sottopancia e staffe.
- Inclusa: Gualdrappa.
- Adatta per equitazione su pony ecc. e cavalli in legno.
- Colore: Nero
- Materiale: Vera pelle + pelle artificiale + nylon
- Dimensioni della seduta: 17" (43,2 cm)
- Lunghezza cinghia sottopancia: 32"-53" (81,3-134,6 cm)
- Lunghezza cinghia di bilanciamento: 30" (76,2 cm)
- Set sella Shetty in finta pelle con seduta in similpelle scamosciata
- Include ginocchiere in velcro per una regolazione ottimale; anello per il fissaggio di cinghie per la coda
- Include cinghia per sella – Lunghezza della sella 50 cm
- Include staffe e cinghie – Lunghezza cinghia 100 cm
- Dimensioni della sella: circa 12 pollici